
Quando vedo numerosi post sulle strutture "Mass Timber", non posso fare a meno di chiedermi: Mass Timber significa davvero utilizzare più legno? Letteralmente, la parola "Mass" sembra implicare "su larga scala" o "estesa", ma la realtà potrebbe non essere così diretta. Dopotutto, se qualcuno dichiara: "Costruiremo una struttura in legno massiccia", non sembra che abbia intenzione di usare solo qualche stuzzicadenti e un bastoncino per ghiaccioli, giusto? Eppure, c'è una sottile ironia, come quando si ordina un "gambero gigante": apparentemente contraddittorio, ma che fa riflettere.
Il Mass Timber è in realtà promosso come un modo "più sostenibile" di utilizzare il legno, sostenendo di ridurre il consumo di risorse e di proteggere il pianeta. L'idea centrale è quella di sostituire il tradizionale cemento armato o l'acciaio con prodotti in legno ingegnerizzato (come il legno lamellare CLT, il legno lamellare incollato, ecc.), riducendo così le emissioni di carbonio durante la costruzione. Essendo una risorsa rinnovabile, il legno assorbe l'anidride carbonica durante la sua crescita, dando a Mass Timber un teorico vantaggio ambientale. Ma a pensarci bene, non è come dire: "Ridurrò drasticamente l'assunzione di carboidrati mangiando solo pagnotte giganti"? Sebbene il legno sia rinnovabile, se il suo uso su larga scala possa davvero raggiungere la sostenibilità rimane una questione da esplorare.

Nel frattempo, nel mondo dell'acciaio formato a freddo, non possiamo fare a meno di chiederci perché non riceviamo la stessa attenzione. L'acciaio è riciclabile al 100%, non marcisce e le termiti lo considerano il peggior snack del mondo. È il supereroe dei materiali da costruzione: forte, resistente e non deve mai scusarsi con gli alberi ogni volta che costruisce una casa. La forza e la durata dell'acciaio lo rendono un materiale fondamentale per grattacieli, ponti e altri progetti infrastrutturali su larga scala. Inoltre, sebbene la produzione di acciaio sia ad alta intensità energetica, la sua riciclabilità e il suo lungo ciclo di vita gli conferiscono un vantaggio competitivo in termini di impatto ambientale complessivo.

Tuttavia, i sostenitori del Mass Timber sostengono che l'uso del legno conferisce calore ed estetica naturale agli edifici, riducendo al contempo l'impronta di carbonio della costruzione. La leggerezza del legno rende anche più efficienti il trasporto e la costruzione. Inoltre, la flessibilità progettuale delle strutture Mass Timber offre agli architetti una maggiore libertà creativa, consentendo la creazione di opere architettoniche uniche e rispettose dell'ambiente.
Detto questo, non possiamo ignorare i potenziali problemi associati all'utilizzo del legno su larga scala. Il disboscamento estensivo potrebbe portare a un consumo eccessivo di risorse forestali, alterando l'equilibrio ecologico. Inoltre, sebbene la resistenza al fuoco e la durabilità del legno siano state migliorate grazie all'ingegneria, possono ancora incontrare difficoltà in alcuni ambienti estremi.
Quindi, la prossima volta che vi imbattete in un post fervente sul legno di massa, ricordate: avete altre opzioni. Soprattutto se non siete interessati alla deforestazione o alla costruzione di nuovi complessi condominiali per picchi. L'acciaio formato a freddo, il cemento armato e altri materiali innovativi svolgono tutti un ruolo vitale nell'industria delle costruzioni, ognuno con i suoi punti di forza e le sue applicazioni. Quando scegliamo i materiali da costruzione, dobbiamo considerare l'impatto ambientale, l'economicità, la funzionalità e il valore estetico in modo olistico, piuttosto che seguire ciecamente una singola tendenza.
In definitiva, il futuro dei materiali da costruzione dovrebbe essere diverso, combinando i vantaggi di diversi materiali per creare ambienti costruiti più sostenibili, efficienti e incentrati sull'uomo. Che si tratti di Mass Timber o di acciaio formato a freddo, sono entrambi componenti essenziali del viaggio dell'industria delle costruzioni verso un futuro più verde. La chiave sta nel bilanciare scientificamente l'utilizzo delle risorse e la protezione dell'ambiente, contribuendo al benessere dell'umanità e del pianeta.